Per un pugno di film: Don’t Look Up – Belfast – Ultima notte a Soho
Un trio intrigante, pungente, pieno di passione e di vita. Un applauso ai tre registri, all’ennesima conferma del loro talento. Don’t Look Up Basato su eventi reali non ancora… accaduti. Don’t Look Up racconta la storia di due umili astronomi che partono per un enorme tour mediatico con l’obiettivo di avvisare l’umanità dell’avvicinamento di una …
La biglia blu e la necessità di prospettive diverse
Giugno 1995. Due amici, Robert J. Nemiroff e Jerry T. Bonnell, astronomi professionisti presso il Goddard Space Flight Center della NASA in Maryland, danno vita a un semplice sito web destinato ad ospitare un’immagine astronomica corredata di una breve spiegazione al giorno, APOD – Astronomy Picture of the Day. Una delle prime applicazioni giornalistiche dell’ipertesto …
The Good Series: Gli irregolari di Baker Street – Cobra unità anticrisi – Years and Years
Tre serie che guardano all’umanità da diverse prospettive. Se la prima gioca con la fantasia e il mito, le altre due prendono le contraddizioni del presente e le proiettano in direzioni diverse (profondità, tempo). Occasione per riflettere e tenere il neurone e il cuore acceso. Buona visione! Gli irregolari di Baker Street Ecco gli Irregolari: …
Tre libri in barca: La felicità del Lupo (Paolo Cognetti) – Appunti di meccanica celeste (Domenico Dara) – 14 giorni: una storia d’amore (Ivan Cotroneo, Monica Rametta)
Terzetto italiano per viaggiare con la mente, il cuore, la pancia. La felicità del Lupo (Paolo Cognetti), Einaudi, 2021, 152 pagine Arrivato alla fine di una lunga relazione, Fausto cerca rifugio tra i sentieri dove camminava da bambino. A Fontana Fredda incontra Babette, anche lei fuggita da Milano molto tempo prima, che gli propone di …
Per un pugno di film: Mrs Lowry & Son – Il silenzio grande – Finch
Tra verità e fantasia, eccovi tre occasioni per esplorare l’essere umano. Mrs Lowry & Son L’artista L.S. Lowry vive per tutta la vita con la madre Elizabeth, una donna che cerca sempre di dissuaderlo dalle sue ambizioni artistiche e che non perde mai occasione di ricordargli quanto per lei rappresenti una delusione. Trascorrendo le giornate …
The Good Series: Squid Game – Strappare lungo i bordi – The Beatles: Get Back
Il terzetto migliore del 2021. C’è dentro tutto, se non ci si ferma alle apparenze, al dialetto, al “intanto conosco già tutto”. Buona visione! Squid Game Centinaia di individui a corto di denaro accettano uno strano invito a competere in giochi per bambini. Li attende un premio invitante, ma la posta in gioco è mortale. …
Tre libri in barca: Quella metà di noi (Paola Cereda) – C’era una volta un fiume (Diane Setterfield) – La città di vapore (Carlos Ruiz Zafón)
Per chi vuole aprire gli occhi, per chi vuole addentrarsi in altre direzioni, per chi… vuole salutare un compagno. Quella metà di noi (Paola Cereda), Giulio Perrone Editore, 222 pagine, 2019 Alle volte ci si ritrova nel mezzo: di due case, di più lingue. Nel mezzo di più vite, di decisioni ancora da prendere, di …
Bilancio del 2021 – i film
Chiudo la carrellata del 2021 con i centodue (102) film visti nel corso dell’anno, in crescita rispetto lo scorso anno nonostante l’exploit delle serie. Da buona tradizione, dal migliore al peggiore secondo i miei gusti personali. La perfezione non è raggiungibile, ma se rincorriamo la perfezione possiamo raggiungere l’eccellenza. (Vince Lombardi) Parasite Nomadland Soul Dune …
Bilancio del 2021 – le serie (e i documentari)
Se c’è stato un crollo nelle letture, in parte è colpa dell’incremento di offerta di qualità nel mondo della produzione televisiva, con nuovi protagonisti sulla scena e approcci diversi. Non sempre il nome altisonante ha garantito il risultato atteso. Una buona notizia, perché volti e voci nuove si affacciano all’orizzonte con la loro freschezza. Nel …