Stupidità e Saggezza, risposte e domande. Milan Kundera
«La stupidità deriva dall’avere una risposta per ogni cosa. La saggezza deriva dall’avere, per ogni cosa, una domanda.» Milan Kundera
«La stupidità deriva dall’avere una risposta per ogni cosa. La saggezza deriva dall’avere, per ogni cosa, una domanda.» Milan Kundera
“Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.” Bertolt Brecht
“Dobbiamo muoverci da una società basata sulle cose a una società basata sulle persone: se le macchine saranno più importanti delle persone dovremo arrenderci al razzismo e al materialismo.” Martin Luther King
«Il più utile dei talenti è di non usare mai due parole quando una è sufficiente.» Thomas Jefferson
“La verità è prismatica, noi dobbiamo contentarci della faccia che ci viene concessa di vedere.” da “Un mese con Montalbano” di Andrea Camilleri, Sellerio, 2017, pag. 380
«La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire.» George Orwell
“L’uomo che non ha fantasia non ha ali per volare e i campioni non si costruiscono in palestra. Si costruiscono dall’interno, partendo da qualcosa che hanno nel profondo: un desiderio, un sogno, una visione. Devono avere l’abilità e la volontà. Ma la volontà deve essere più forte dell’abilità”. Muhammad Ali
«Non può esserci eleganza di parole, senza aver prima concepito e sviluppato un pensiero, e non ci può essere chiarezza di pensiero senza chiarezza di parole.» Cicerone
Decalogo illuminante e ricco di spunti che è a tutti gli effetti un progetto di vita. Da leggere e meditare, ma soprattutto applicare. Forse l’essenza dell’ideale liberale si potrebbe riassumere in un nuovo decalogo, non in sostituzione del vecchio ma quasi a supplemento di esso. I dieci comandamenti che, come maestro, mi piacerebbe promulgare, potrebbero …
“Il fatto che una bugia abbia vita lunga non è una prova della sua verità” (da “Keyla la rossa” di Isaac Bashevis Singer – Adelphi, 2017 – pag. 122)